Bivongi
Bivongi è un comune italiano della Locride, si trova a 149 km da Reggio Calabria e a 76 km da Catanzaro. È situata nella Vallata dello Stilaro, ai piedi del Monte Consolino.
La cittadina geograficamente fa parte del distretto della Locride ed è celebre per la Cascata del Marmarico, la più alta dell'Appennino meridionale con i suoi 120m di salto. La cascata si trova nell'alto corso della fiumara Stilaro.
Il monastero di San Giovanni Theristis - Potrete trovarlo nelle campagne del Comune di Bivongi, in una vallata sovrastata dalle ripide pareti del monte Consolino, denominata Vallata bizantina dello Stilaro.
In questa zona nella quale tutto parla di monachesimo e di mondo bizantino. Il piccolo monastero con alcune celle rimane a sinistra del grande portale granitico attraverso il quale si accede al cortile e quindi alla basilica. In fondo al cortile rimangono i ruderi del vecchio monastero. La basilica, dedicata a San Giovanni Theristis, risale alla fine dell'XI secolo.
Ecomuseo delle Ferriere - Proprio a Bivongi ha sede la ACAI (Associazione Calabrese Archeologia Industriale) che nel 1982 ha dato vita al progetto Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria. L’area è infatti ricca di minerari ferrosi, votata per questo all’industria della siderurgia e della metallurgia.
Qui storia antica e tradizione locale si uniscono a ciò che viene definito archeologia industriale. Un percorso storico culturale che consigliamo vivamente a tutti coloro che visiteranno la Calabria, per non limitarsi solo al (meraviglioso) mare, ma avventurarsi anche alla scoperta di quella che è stata la storia industriale italiana ai suoi albori.